Responsabilità per le obbligazioni sociali in caso di trasferimento di quota di società in nome collettivo
L'orientamente costante della Corte di Cassazione (sentenza n.22215/2005 e, più di recente, sentenza n.20447/2011) in materia di responsabilità del socio uscente o dei suoi eredi,in caso di trasferimento...
Trust interno e morte del trustee
Attraverso il trust un soggetto, detto disponente (o settlor), trasferisce la proprieta' di alcuni beni o la titolarita' di alcuni diritti appartenenti al proprio patrimonio ad un altro soggetto detto trustee (fiduciario), il quale assume l'obbligazione di amministrarli a favore di determinati beneficiari...
Le societa' "start-up" febbraio 2013
L'OGGETTO SOCIALE NELLE SOCIETA'' START-UP" Il D.L. 18 aprile 2012 n. 179 convertito nella Legge n.221/2012 stabilisce un trattamento preferenzialeepremiale per le cosiddette ''Start-up''. Tali societa' vengono definite come quelle che hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente...
Il contratto di rete
Il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la nuova figura contrattuale della ''rete di imprese'' allo scopo di favorire l'aggregazione fra le imprese attraverso varie agevolazioni fiscali, al fine di potenziarne la competitivita' sul mercato...
Societa' forestali
LA SOCIETA' SEMPLICE SE AGRO-FORESTALE, ACCEDE A RILEVANTI AGEVOLAZIONI FISCALI
La societa' semplice e' generalmente utilizzata per le attivita' agricole, infatti, come noto, tali societa' possono svolgere l'attivita' agricola, artigianale e quella delle professioni intellettuali, mentre e' loro precluso lo svolgimento dell'attivita' commerciale. Tuttavia...